mauropinotti.com logo

L’approccio artistico di Mauro Pinotti rappresenta un esempio affascinante di come concetti complessi possano essere tradotti in forme tangibili e comprensibili, mantenendo tutta la loro profondità e rilevanza. La sua intenzione di utilizzare l’arte come uno specchio, capace di indurre riflessione e curiosità negli osservatori, è radicata in un forte legame con temi ambientali e sociali, evidente tanto nella sua poetica quanto nella scelta dei materiali.

Pinotti combina ferro e cemento con elementi naturali di recupero, come cortecce, rami e sassi, arricchendo le sue opere sia visivamente sia simbolicamente. Questa scelta non solo rappresenta una riflessione sulla fragilità della civiltà umana e sul rapporto inestricabile tra uomo e natura, ma sottolinea anche il suo rispetto per l’autenticità dell’opera d’arte. Ogni fase del processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione finale, passa attraverso le sue mani, a testimonianza di un approccio personale e artigianale che conferisce unicità a ogni lavoro.

"Futuro semplice", uno dei suoi progetti più significativi, evolve organicamente adattandosi a nuove ispirazioni e tematiche. L’inserimento della luce nelle sue sculture rappresenta un’interessante espansione del suo linguaggio artistico, aggiungendo una dimensione che enfatizza la tensione tra decadenza e speranza. La scelta di utilizzare materiali di recupero e la volontà di avvicinarsi agli elementi naturali trovati per caso evidenziano il suo impegno nel rappresentare il dialogo tra uomo e ambiente.

Per Pinotti, l’arte non è pensata per far sognare, ma per far riflettere. Le sue opere mirano a sensibilizzare su questioni urgenti come la desertificazione e la sostenibilità, temi che ha approfondito anche nelle ultime serie di "Futuro semplice". La sua capacità di bilanciare estetica e contenuto fa sì che le sue creazioni siano al contempo strumenti di riflessione e affascinanti oggetti artistici, capaci di generare emozioni come conseguenza della loro forza espressiva.


Mauro Pinotti’s artistic approach represents a fascinating example of how complex concepts can be translated into tangible and comprehensible forms while retaining their depth and relevance. His intention to use art as a mirror capable of sparking reflection and curiosity in viewers is deeply rooted in a strong connection to environmental and social themes, evident both in his poetics and in his choice of materials.

Pinotti combines iron and concrete with natural, reclaimed elements such as bark, branches, and stones, enriching his works visually and symbolically. This choice not only reflects on the fragility of human civilization and the inextricable relationship between humanity and nature but also underscores his respect for the authenticity of the artwork. Every phase of the creative process, from conception to final realization, is carried out by his own hands, demonstrating a personal and artisanal approach that gives each piece its unique character.

Futuro semplice, one of his most significant projects, evolves organically, adapting to new inspirations and themes. The integration of light into his sculptures represents an intriguing expansion of his artistic language, adding a dimension that highlights the tension between decay and hope. His use of reclaimed materials and his tendency to incorporate natural elements found by chance emphasize his commitment to depicting the dialogue between humanity and the environment.

For Pinotti, art is not created to inspire dreams but to provoke thought. His works aim to raise awareness about urgent issues such as desertification and sustainability, themes he has explored further in the latest series of Futuro semplice. His ability to balance aesthetics and content ensures that his creations serve as both instruments of reflection and captivating artistic objects, capable of evoking emotions as a result of their expressive power.


galleries with which it collaborates


silvia rossi gallery Arezzo

adgallery Firenze

galleria visioni altre Venezia


PREMI ED ESPOSIZIONI

2024

Vincitore premio Basilio Cascella 2024
Vincitore Malamegi art prize rome 2024
Prima scuderia ducale Vigevano collettiva Evuzart
Trieste photo days Magazzino 26 Trieste
Collettiva dei finalisti Malamegi lab Rome’24 Fine art Gallery Roma
scd textile&art studio Perugia a cura di Barbara Pavan
The Phair Torino con AD Gallery
Mia fair Milano con AD Gallery
QUINTOCORTILE Milano collettiva
2023

Collettiva "leggenda cinque artigli" galleria Massella Bussolengo
Menzione d'onore premio Basilio Cascella
Vincitore 8°edizione premio Eliana Lissoni
Collettiva Ortona finalista premio Basilio Cascella
Paratissima nice&fair Venere vs Medusa libera di essere diversa
Personale Milano Scultura
Personale METAFORTE Cavallino Treporti
UN-FAIR milano con Silvia Rossi Gallery
Coex Festival Roma
Personale Festival della Fotografia Etica Lodi circuito OFF
The Others Art Fair Torino
Collettiva galleria Altre Visioni Venezia
Collettiva Galleria Quam_arte Scicli
Finalista Premio Nazionale Arte Città di Novara


2022
The Others Art Fair Torino
personale castello di Vigevano
Personale Festival della Fotografia Etica di Lodi circuito OFF
UN-FAIR milano con Silvia Rossi Gallery
personale alle officine garibaldi Pisa con il progetto FRAGILE
CITY OF THE FUTURE per independent artist


2021
LANDSCAPE FESTIVAL BERGAMO all'interno del SUITCASE PROJECT curato da Erika Lacava, paesaggi in valigia.
presente al MIA photo fair nella sezione vincitori concorso NEW-POST PHOTOGRAPHY? 2020
Selezionato tra i finalisti al "premio Vittorio Viviani"
vincitore della medaglia d'argento al NEW YORK Photograpy awards
ARTE IN NUVOLA Roma con AD Gallery
presente a Venezia nella galleria Visioni Altre nel campo del ghetto novo

2020
espone a PARATISSIMA 2020 Torino Nice & Fair Contemporary vision
PEP Photographic Exploration Project a BERLINO presso Tête Gallery,
Vincitore del concorso NEW-POST PHOTOGRAPHY? Organizzato dal MIA Photo Fair
Palazzo Meizlik, Aquileia per urban 2020
Venezia galleria Altrevisioni


2019
realizza il ritratto a Stefano Bressani per il catalogo d’arte S C U L T U R E V E S T I T E D I S T E F A N O B R E S S A N I ©
finalista al premio Linx con esposizioni al MIIT (Museo Internazionale Italia Arte) a Torino,
selezionato al Vernice Art Prize con esposizione allo Spazio espositivo Bunker di Villa Caldogno,
espone a PARATISSIMA TORINO 2019 con la mostra “IO ESPLORO” a cura di Erika Lacava
finalista nel concorso URBAN espone al Trieste Photo Days e a Viecha Bratislava,
Palazzo Meizlik Aquileia al Trieste photo days
espone alla mostra 17 Graffi 50ANNI PIAZZA Fontana Milano, Casa della Memoria
Broni espone il progetto Io sono il futuro

2018
Menzione d'onore al MONOCHROME AWARDS 2 Fine Art,
selezionato in URBAN ANIMALS

2017
medaglia d'argento MIFA Moscow international Foto Awards
finalista YICCA Contest
premio LYNX e SEE ME exposure award.

2016
menzione d'onore MIFA Moscow international Foto Awards
Premio Black and white Award
espone a PECHINO alla Biennale d'arte Contemporanea Italia Cina presso Plastik Factory Cultural Park.
Premio Lynx con esposizione alla Sala degli Archi di Livorno e a Zagabria presso la Galleria Zvonimir.

2015
Biennale D'arte Contemporanea Italia-Cina a Torino con i "13Re"
Roma presso l'Archivio Centrale dello Stato
"Social Act" curata da Fortunato D'Amico e Chiara Milesi presso ex Palazzo Coin di Vigevano.
finalista YICCA Contest
finalista premio LYNX

2014
settima edizione dell'Internazionale d'Arte di Torino.
Photissima di Torino, nella mostra “Tryour Home” a cura di Fortunato D'Amico






They HAVE WRITTEN OF HIM

Cicles Magazine

repubblica

ilgazzettino

ilmessaggero

arteinmovimento

newsyou

corriere.it

newsleonardo

artementenotizie

si24.it

exibart

ansa.it

lastampa.it

giuristiperlavita

e-mail

mauro.pinotti.b22@gmail.comprivacy

indirizzo / address

studio artistico
Via Buccella 22 Vigevano (PV)

telefono / phone

328 68 618 18

social

me on Facebook me on Instagram me on Flickr

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.mauropinotti.com/about

Share on
/

Chiudi
Close
loading